Belluno. Dal dominio visconteo alla prima dedizione a Venezia (1404)

Belluno. Dal dominio visconteo alla prima dedizione a Venezia (1404)

Nella primavera del 1404, caduto il dominio dei Visconti, attraverso un atto di dedizione Belluno entra per la prima volta (la seconda e definitiva sarà nel 1420) nell'orbita veneziana. Tuttavia, tale passaggio non avviene senza scossoni. Nella latitanza del potere milanese e di quello vescovile, la pars guelfa pensa infatti di cogliere l'occasione per traghettare con la forza la città e il suo distretto verso la signoria carrarese. La sollevazione è presto sedata anche grazie all'appoggio delle sopraggiunte truppe veneziane e conduce ad un processo al termine del quale i ghibellini ristabiliscono l'ordine in città, da una parte attraverso la ricomposizione delle discordie e dall'altra tramite il passaggio sotto le insegne veneziane. Questa fase particolarmente delicata della storia cittadina è raccontata in termini ufficiali in un manoscritto qui edito, redatto dal notaio Antonio de Biçeriis e conservato nell'Archivio storico del Comune di Belluno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Belluno. Dal dominio visconteo alla prima dedizione a Venezia (1404)
  • Autore: Enrico Bacchetti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ist. Veneto di Scienze
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 178 p
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788892990081
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Laboratorio di informatica
Laboratorio di informatica

Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi
Il mondo della flora alpina
Il mondo della flora alpina

L. Gerdol, Herbert Reisigl
CORSO DI LINGUA GRECA
CORSO DI LINGUA GRECA

C. Restifo - A. Pappalardo - Prefazione di U. Albini
Corso di lingua greca. Per il ginnasio vol.2
Corso di lingua greca. Per il ginnasio v...

Carmelo Restifo, Aurelio Pappalardo
Il mondo dei vinti
Il mondo dei vinti

Nuto Revelli
Lineamenti di diritto e legislazione sociale
Lineamenti di diritto e legislazione soc...

Manuela Venturi, Mauro Riboni
Motivi e forme. Per le Scuole superiori
Motivi e forme. Per le Scuole superiori

Giovanni Ricciardi, Cicerale Tomassini Teresa F.