Bellocchio/Dreyer. Identificazione di una donna: le figure femminili

Bellocchio/Dreyer. Identificazione di una donna: le figure femminili

Il cinema di Dreyer e di Bellocchio è "fatto di corpi". L'uso della macchina da presa è quasi sempre volto a un pedinamento costante, assillante e insistente del corpo femminile, delle reazioni che provoca o desta, degli ingabbiamenti sociali a cui è sottoposto e della capacità che ha di cambiare il destino dei comprimari. Un uso e un linguaggio espressivo chiaramente "politici", che in Dreyer trova le radici di quello che sarà il costante lavoro di modellamento dei rapporti uomo/donna messo successivamente in scena da Bellocchio. L'opera dei due artisti si accompagna alle conquiste sociali, etiche e morali che avvengono nei loro Paesi, soprattutto dal punto di vista dell'emancipazione femminile e del cambiamento della "cultura della famiglia". Questo libro, attraverso un'analisi attenta e puntale delle rispettive filmografie, rivela sorprendenti punti di contatto fra due registi a prima vista così distanti fra loro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fine del mondo (La)
Fine del mondo (La)

Takehiko Fukunaga, G. Canova
Illuminazioni. Testo francese a fronte
Illuminazioni. Testo francese a fronte

Arthur Rimbaud, C. Colletta
Dolce per sé
Dolce per sé

Dacia Maraini
Verso casa
Verso casa

Lucia Olivieri, L. Olivieri, Dermot Bolger
Invasione. Atto terzo
Invasione. Atto terzo

Turtledove Harry
Fede e bellezza
Fede e bellezza

Niccolò Tommaseo, D. Martinelli
Oltre il rischio
Oltre il rischio

O'Connell Nicholas
Prima della sonata
Prima della sonata

E. Charles Ives, A. Bardi