Un chador appeso (a un chiodo) in una stiva

Un chador appeso (a un chiodo) in una stiva

E il ritratto di una donna e della sua lenta evoluzione attraverso la lettura e le varie esperienze ed avventure: dall'adolescenza, vissuta in un ambiente prebellico puritano e castigato, fino alla maturità consapevole ed impegnata dei nostri giorni. Il romanzo analizza un'epoca di transizione, in un'ottica di benevola critica. E ambientato in Italia e si confronta con culture attuali. Vuole essere un messaggio alle donne perché aprano la mente e lottino consapevolmente contro ogni integralismo politico e religioso per salvare i propri figli dalle guerre e dal loro inutile sacrificio. Dice, attraverso queste pagine, che si può credere in Dio pur abbandonando certe superstizioni di matrice confessionale. Indica la strada del trascendente e della fede che aiuta a compiere piccoli miracoli d'amore esclusivamente terreni. Suggerisce un'alternativa all'oppressione di qualsiasi tipo, sia fisica sia intellettuale. L'autrice immagina un rapporto virtuale con i marinai, considerandoli portatori di un messaggio da divulgare ai quattro venti e alle latitudini più lontane.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dio ne scampi dagli Orsenigo. Dio ne scampi dagli Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo. Dio ne sca...

Vittorio Imbriani, Vittorio Orsenigo
Il cece
Il cece

Felice La Rocca, Luigi Damaso