Seduta sul trono di non so dove

Seduta sul trono di non so dove

"Seduta sul trono di non so dove" è la seconda raccolta di poesie. Rispetto alla precedente "Prendetemi in Parola", la citazione autobiografica lascia spazio ad una visione più ampia della condizione antropica. I versi fanno trasparire una particolare libertà stilistica, i sensi attraverso i quali assorbe, elabora e racconta fortune e miserie umane paiono quelli di un bambino, scevri da preconcetti e filtri propri dell'essere adulto. Anarchia, fantasia ed ottimismo potrebbero riassumere le composizioni dell'autrice che, ancora una volta, incoraggia il lettore evidenziando come il processo creativo legato alla scrittura sia estremamente terapeutico e sostenga l'autoconsapevolezza. "L'arte ha valore per la sua capacità di perfezionare la mente e la sensibilità più che per i suoi prodotti finali." (Fred Gettings, 1966)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Turandot
Turandot

Giuseppe Adami, Renato Simoni, Giacomo Puccini
Composizioni liturgiche
Composizioni liturgiche

F. Colusso, Cataldo Amodei, D. A. D'Alessandro
Nicola Calandro detto «Frascia». Un «maestro di cappella napolitano» del Settecento
Nicola Calandro detto «Frascia». Un «...

Simone Vincenzo, Amore Adriano
Du gamla, du fria
Du gamla, du fria

Anonimo, Richard Dybeck
Hatikvà
Hatikvà

Anonimo, Imber Naphtali Herz
Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930
Dizionario degli editori musicali italia...

Bianca M. Antolini, Società italiana di musicologi