Frankenstein

Frankenstein

Frankenstein, ovvero l'eterna ricerca di risposte che porta l'uomo a varcare le soglie del possibile guardando nelle profondità dell'abisso, è croce e delizia di quest'opera la quale riesce a unire il gotico, l'horror e il fantasy con il dramma. Il dramma di un mostro, creato in egual proporzione dal genio e dalla follia dell'uomo, diventa allegoria del sublime, del diverso, di ciò che è causa di profonda inquietudine, a volte addirittura di terrore. Una creatura capace di entrare nell'immaginario comune e lì mettere le radici, proprio perché in essa è contenuto l'archetipo, il primordio dell'orrore che attanaglia l'uomo e ne diventa parte integrante. In questa rivisitazione del celebre romanzo, a prevalere è proprio l'aspetto possente, pesante, afflitto, del protagonista che sembra gridare, citando Milton: «Ti chiesi io, Creatore, dall'argilla di crearmi uomo, ti chiesi io dall'oscurità di promuovermi...?».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contro Platone
Contro Platone

Karl R., Popper
La verità
La verità

Antonino Poppi
L'insegnamento delle lingue straniere nella scuola elementare. Fondamenti metodologici e modelli operativi
L'insegnamento delle lingue straniere ne...

Porcelli Gianfranco, Balboni Paolo E.
Grammatica pratica 1 vol.1
Grammatica pratica 1 vol.1

M. Porcelli, L. Ferracin
Grammatica pratica 3 vol.3
Grammatica pratica 3 vol.3

M. Porcelli, L. Ferracin