Filosofia della decrescita. Riflessioni morali per un'abbondanza frugale

Filosofia della decrescita. Riflessioni morali per un'abbondanza frugale

"Filosofia della decrescita" si compone di una ventina di capitoli dedicati a temi come la felicità, la pigrizia, il tempo, la meritocrazia, il viaggio e l'etica del lavoro. Uno spazio importante è dato all'educazione alla quale è dedicato il capitolo più lungo del libro. Segue all'epilogo un'intervista con Maurizio Pallante, uno degli intellettuali più attivi e noti nell'ambito della decrescita in Italia. Una piccola bibliografia in coda al libro offre ai lettori una serie di titoli per approfondire i temi trattati nel testo. Questo libro propone una serie di spunti di riflessione per prepararsi a un mondo radicalmente diverso da quello cui siamo stati abituati. La riconfigurazione del nostro orizzonte filosofico costituisce il cuore della rivoluzione sociale a cui siamo destinati, tanto più dopo l'evento della pandemia da COVID-19. La fine delle risorse, i disastri ambientali e climatici, la crisi economica e le disuguaglianze sociali ci costringeranno infatti a ripensare non solo i nostri stili di vita, ma anche i nostri valori e desideri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Forte come la morte è l'amore. Tremila anni di poesia d'amore ebraica
Forte come la morte è l'amore. Tremila ...

Sara Ferrari, S. Guastalla, Cesare Segre
Le parole della campagna. Con gadget
Le parole della campagna. Con gadget

Michèle Soldevila, Carine Smeers
Le parole del mare. Con gadget
Le parole del mare. Con gadget

Michèle Soldevila, Carine Smeers
Bla, bla, bla...
Bla, bla, bla...

Cotto Massimo, Pravo Patty