Joyce. Parolazze al San Marco

Joyce. Parolazze al San Marco

"Questa raccolta di epiteti triestini parte da James Joyce e non vuole essere un dizionario di espressioni dialettali: è la stona di come nasce un'idea, di cosa diventa e cosa c'è in essa per ognuno di noi. É la mia storia di grafico che, chiamato a creare la comunicazione del Bloomsday del 2018, la festa internazionale in onore di James Joyce, celebrata ogni anno il 16 giugno, sente la chiusura di un cerchio aperto trent'anni prima. Joyce finisce per amare Trieste, qui arriva insegnante d'inglese e rinasce scrittore, sempre qui le sue idee iniziano a prendere forma e ordine, facendo compiere una rivoluzione alle parole di ogni lingua che ha parlato e scritto. Alcune di queste parole le si trovano nelle sue lettere, altre le si trovano cambiate, arricchite di nuovi significati e pronunce inglesizzate, che forse solo i bilingue possono apprezzare. Molte parole triestine hanno radici nelle lingue delle molte culture che hanno vissuto a Trieste, che spesso incrociandosi producono suoni comici, che Joyce riporta. Bubez e, ovviamente, mona. Parole che definiscono persone, racchiudono racconti, un po' come i logotipi che creo, che rappresentano persone, imprese, idee, oggetti e azioni."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alla ricerca di Omega
Alla ricerca di Omega

Chaitin Gregory
Elisabetta d'Austria nei fogli di diario di Constantin Christomanos
Elisabetta d'Austria nei fogli di diario...

Verena Von der Heyden-Rynsch, Constantin Christomanos, M. Gregorio
La sovrana lettrice
La sovrana lettrice

Bennett Alan
Americane avventurose
Americane avventurose

De Stefano, Cristina
Kafka
Kafka

Citati Pietro
Confessioni e anatemi
Confessioni e anatemi

Cioran, Emil M.
Martin Chuzzlewit
Martin Chuzzlewit

Dickens Charles
Tra poche parole
Tra poche parole

Nicolás, Gómez Dávila