Choc. Scotimento del senso e problematicità

Choc. Scotimento del senso e problematicità

Che cosa significa Choc? Cosa succede quando un evento scuote improvvisamente l'ovvietà irriflessa del vivere quotidiano? Come rispondere a ciò che inquieta il complesso ordinario e consolidato delle pratiche umane? Al termine choc si è fatto frequentemente ricorso per descrivere la reazione più comune allo sconvolgimento provocato dalla pandemia di coronavirus che ha segnato in modo indelebile le nostre esistenze. Choc rimanda, però, anche all'esperienza filosofica originaria che interpella radicalmente il nostro rapporto al reale, svelandone la problematicità. L'intento di questo breve scritto è quello di ripercorrere quel peculiare senso di choc in un confronto serrato con il pensiero di Jan Pato?ka, filosofo boemo che ci ha lasciato pagine indelebili e testimonianza concreta di cosa significhi far fronte a ogni esperienza profonda di scotimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perché l'Europa. Rapporto 2007 sull'integrazione europea
Perché l'Europa. Rapporto 2007 sull'int...

J. L. Rhi-Sausi, Giuseppe Vacca, J. L. Rhi Sausi
La città abbandonata. Dove sono e come cambiano le periferie italiane. Con CD-ROM
La città abbandonata. Dove sono e come ...

M. Magatti, Caritas italiana, Università cattolica del Sacro