Paura. Filosofia, politica, sociologia, psicologia

Paura. Filosofia, politica, sociologia, psicologia

La paura è il sentimento-shock più contagioso di questo nostro tempo difficile e inatteso, segnato dalla recente pandemia. Ma da sempre l'uomo ha combattuto contro malattie e timori per difendersi e sopravvivere; per cui ogni civiltà è il prodotto di queste lotte. La paura è qui analizzata sul piano filosofico, politico ed esistenziale, ed è vista sia come benefica protezione naturale sia come patologia mentale che può degenerare in fobie, ansie, angosce. Nonostante i mille volti che la paura può assumere (riducibili in fondo al terrore del vuoto e della morte), non bisogna tuttavia aver paura della paura ma vincerla nel coraggio e nella speranza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esercizi sessuali al femminile
Esercizi sessuali al femminile

Anthony Harris, M. Muzzi, D. Besana
Cinesiologia applicata
Cinesiologia applicata

Valentine Tom, Valentine Carole
Omeopatia e psicanalisi. La medicina omeopatica alla luce della psicologia junghiana
Omeopatia e psicanalisi. La medicina ome...

Carla Sborgi, Edward C. Whitmont