Intellettuali

Intellettuali

Quali riflessioni hanno espresso, innanzi alla Pandemia da Corona Virus, i pensatori di professione nei loro scritti e nelle loro riflessioni? Ma soprattutto, chiediamoci chi sono gli intellettuali nell’epoca della pandemia? Il Corona Virus ha imposto un ripensamento delle parole di senso comune. Essere intellettuali, in questi anni difficili, sembra avere non solo una ricaduta teorica. Medici, virologi, biologi, sono intellettuali. Il loro pensiero critico si è intrecciato con la politica. E con i loro soggetti collettivi. Il sapere degli intellettuali e la prassi politica hanno saputo stabilire una indubitabile “relazione virtuosa”. Ma non è azzardato immaginare che, senza il ruolo degli intellettuali, la politica avrebbe avuto difficoltà ad incidere sulla società. La drammatica esperienza della pandemia ha riproposto, con forza, questa “platonica” vocazione degli intellettuali. La “vocazione” può, ancora oggi, orientare le scelte politiche? L’urgenza delle decisioni politiche può ancora permettersi il “lusso”, diciamo così, di dare paziente ascolto alla riflessione degli intellettuali? È a questa domanda che l’autrice e l’autore di questo libro cercano di rispondere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

LAMENTO INASCOLTATO
LAMENTO INASCOLTATO

Bernard E., Rollin
Il sindacato nella rete. Da internet ai social network
Il sindacato nella rete. Da internet ai ...

Guglielmino Salvo, Benvenuti Andrea
Heranush, mia nonna
Heranush, mia nonna

Fethiye Çetin, F. Beltrami
La rabbia
La rabbia

Marco Mantello
Antiprodigi e passi falsi. Con CD Audio
Antiprodigi e passi falsi. Con CD Audio

Massimiliano Sacchi, Gilda Policastro