Note per un trittico. Metafisica, tempo, storia

Note per un trittico. Metafisica, tempo, storia

"Tutte le cose che sono, sono buone, e quel male, di cui cercavo da dove fosse, non è sostanza, perché se fosse sostanza, sarebbe bene", afferma Agostino nelle Confessioni nel rifiutare la dottrina manichea in precedenza abbracciata, in questo modo rivendicando, con il nesso buono-sostanza, la piena conoscibilità del mondo. La creazione - "il mondo non era, dove sarebbe stato creato, prima che fosse creato, affinché fosse" - è né più, né meno la libertà, la quale apre con ciò il tempo: "senza variazione dei moti i tempi non sono". Cosicché se la libertà è l'irruzione del nuovo non determinato da nessuna concatenazione e solo essa irruzione origina la storia, quale conoscibilità umana è possibile del mondo e della storia? Prima ancora, quale spazio si apre alla libertà, dunque all'attività creatrice umana, oltre la residuale volontà negativa di omettere il bene? Che cosa di utile ci consegna, quella mossa metafisica?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grande mistero di Bow
Il grande mistero di Bow

E. Franzi, Israel Zangwill
Saggi
Saggi

Bacone Francesco
Il fiore azzurro
Il fiore azzurro

Penelope Fitzgerald
Il testamour o dei rimedi alla malinconia
Il testamour o dei rimedi alla malinconi...

Véronique Soriano, Isabelle Soriano, A. Petrosino, Marc Soriano
La macchina da scrivere
La macchina da scrivere

Christopher Morley, C. Rucellai
La gatta rossa
La gatta rossa

Else, Lasker Schüler
I testimoni
I testimoni

Greppi Cesare
Non si fa mai giorno
Non si fa mai giorno

Sebastiano Addamo
Il dottor Bilob
Il dottor Bilob

Giuseppe Bonaviri