Le forme del contingente. Per un'ontologia e una politica dell'esperienza

Le forme del contingente. Per un'ontologia e una politica dell'esperienza

«Com'è fatta l'esperienza? E come diventa possibile?» Attorno a queste domande ruota l'indagine della filosofia dal momento in cui Kant le ha poste nella loro radicalità. Facendo uso del pensiero di Gilles Deleuze e Félix Guattari, il libro intende provare a rispondere proponendo una teoria dell'esperienza che sia all'altezza del contemporaneo e che prenda in considerazione componenti fondamentali quali le sensazioni del corpo, la costruzione del linguaggio e il disegno di un orizzonte di senso condivisibile. Proprio a partire da questo aspetto si può arrivare a vedere che le condizioni di possibilità dell'esperienza non sono eterne, ma cambiano con il variare degli assetti sociali e politici. Così una politica dell'esperienza avrà anche la vocazione non tanto di operare una scelta tra alternative date, bensì di trasformare i confini stessi di ciò che è possibile, attraverso un uso ambiguo del mito e una liberazione della potenza dell'immaginazione, per iniziare a pensare una prassi al contempo d'analisi e di partecipazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

X-nerd. Eroi di pace
X-nerd. Eroi di pace

Emiliano Pagani, Andrea Piccardo, Laca
Cuori distratti
Cuori distratti

Koren Shadmi, S. Visinoni
Le strida, in periferia e altri sedici racconti
Le strida, in periferia e altri sedici r...

Ghiorgos Ioannu, A. Di Benedetto Zimbone
L'inganno dell'illuminazione
L'inganno dell'illuminazione

Krishnamurti, Uppaluri G.
L'evoluzione del cervello sociale
L'evoluzione del cervello sociale

Gabriella Valentino, Louise Barrett, F. Rossi, John Lycett, Robin Dunbar, F. Arbore
Una mela al giorno: ma quale? Imparare a mangiare e a leggere le etichette
Una mela al giorno: ma quale? Imparare a...

Augusto Innocenti, Carlo Pruneti