Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault

Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault

Chiunque ritiene di sapere cos'è un'amicizia, da cosa riconoscerla e come nominare i suoi gesti, quali rapporti debba intrattenere con l'amore, la famiglia o le asimmetrie; oltre quali soglie non può spingersi, pretendere e ambire - quantomeno non in maniera ragionevole. Ma ci si potrebbe chiedere: attraverso quali avvenimenti imprevisti, per quali giochi del vero e del falso, a opera di quali torsioni del pensiero e del sentimento, soprattutto contro chi abbiamo potuto acquisire quest'evidenza? Com'è accaduto che all'amicizia spettasse una forma specifica d'esperienza con le sue norme e i suoi vissuti? Rispondere a questi interrogativi vuol dire confrontarsi con il compito di una storia del presente, pratica i cui contorni sono stati delineati da Michel Foucault. L'amicizia appare nell'immediato come qualcosa di privato e indipendente dalle relazioni di potere, si definisce anzi tramite una sospensione di tutta una serie di relazioni (gerarchiche, sessuali, di dipendenza) che non possono incrociarla, pena il suo snaturamento. Ma che l'amicizia esista, che abbia una natura - e che possa dunque venire snaturata - è qualcosa di cui bisogna rendere conto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'abbandono
L'abbandono

Pier Vittorio Tondelli
Il giro della prigione
Il giro della prigione

Marguerite Yourcenar
Boccaccio
Boccaccio

Muscetta Carlo
Racconti
Racconti

Adriano Bottini, Francesca Duranti, F. Duranti, A. Bottini, Virginia Woolf
Decadenza dell'analfabetismo
Decadenza dell'analfabetismo

José Bergamin, L. D'Arcangelo
Flush, biografia di un cane
Flush, biografia di un cane

Alessandra Scalero, Virginia Woolf
Come l'acqua che scorre
Come l'acqua che scorre

Maria Caronia, Marguerite Yourcenar, M. Carona
Il castello di Otranto
Il castello di Otranto

Walpole, Horace