Eternità e divenire. Emanuele Severino e la metafisica classica

Eternità e divenire. Emanuele Severino e la metafisica classica

L'opera di Emanuele Severino si è caratterizzata per la centralità della tesi dell'eternità di ogni ente in quanto tale: ciò che è, fosse anche la realtà più semplice e quotidiana, non può non essere, ma è destinata a rimanere immancabilmente se stessa. Ciò non significa che non si verifichi il mutamento, ma tale modificazione del contenuto dell'esperienza non è tale da compromettere l'impossibilità che ogni essere non sia. Sviluppando tali tesi centrali, Severino ha approfondito una rigorosa elaborazione filosofica che, se da un lato tende a opporsi alla metafisica classica, incentrata invece sul divenire degli enti e sulla trascendenza dell'Essere, sembra continuare a mantenere alcuni legami con tale tradizione di pensiero, tra cui, ad esempio, il fatto stesso che la totalità dell'essere non possa stare in equazione con la totalità dell'esperienza. Invero molti metafisici classici si sono mobilitati nel tentativo di rispondere alle tesi severiniane sottolineando, in molti casi, le divergenze e le incompatibilità, piuttosto che concentrarsi nell'individuazione dei persistenti tratti in comune tra queste due linee di pensiero.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riina mi fece i nomi di... Confessioni di un ex boss della cupola
Riina mi fece i nomi di... Confessioni d...

Giorgio Bongiovanni, Salvatore Cancemi
Psicologia. I motivi del comportamento umano
Psicologia. I motivi del comportamento u...

Anna Oliverio Ferraris, Albertina Oliverio
La paura di Montalbano
La paura di Montalbano

Camilleri Andrea
Teatro
Teatro

Eugenio Bernardi, Heinz Ludwig Arnold, Friedrich Durrenmatt
Pinocchio
Pinocchio

Nigel McMullen, N. Mcmullen, Chiara Carminati
L'omino di marzapane
L'omino di marzapane

Nigel McMullen, N. Mcmullen, Chiara Carminati
La Bella e la Bestia
La Bella e la Bestia

Carminati Chiara
Hansel e Gretel
Hansel e Gretel

Nigel McMullen, N. Mcmullen, Chiara Carminati