Le dimensioni della cura. Vita morale e soggettività in Stan van Hooft

Le dimensioni della cura. Vita morale e soggettività in Stan van Hooft

Come nascono i comportamenti premurosi? Quale contributo la nozione di cura può offrire all’indagine intorno alla soggettività e alla relazionalità? Quale significato può rivestire la nozione di cura per l’etica pubblica contemporanea? A partire dalla riflessione di Stan van Hooft il volume analizza la nascita e lo sviluppo di ciò che si è andato definendo come un ricchissimo e policromo filone filosofico. Per il pensatore australiano la cura descrive il funzionamento stesso della vita morale, come a dire che ogni azione virtuosa è innanzitutto azione di cura. Un tentativo, quello di van Hooft, di dare una risposta a ciò che motiva e struttura lo sguardo sulla realtà e l’incontro con l’altro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cupola di Santa Maria del Fiore. Architettura, pittura, restauro
La cupola di Santa Maria del Fiore. Arch...

Dalla Negra Riccardo, Acidini Luchinat Cristina
Via Nomentana
Via Nomentana

Messineo Gaetano, Carbonara Andrea
Corpus chartarum Italiae
Corpus chartarum Italiae

Tavoni, M. Gioia
Il brigante
Il brigante

Miraglia Biagio
Siracusa nell'800
Siracusa nell'800

Dufour Liliane, Adorno Salvatore, Trigilia Lucia
Ciociaria. Il tempo e la storia
Ciociaria. Il tempo e la storia

Somma Cristina, Tabak Gehum
Reggia e parco, Caserta
Reggia e parco, Caserta

Belardelli Flavia, Buonomo Salvatore, Romano Anna M.
Villa Adriana
Villa Adriana

Aurigemma Salvatore