Emilio pervertito o dei rapporti tra educazione e sessualità

Emilio pervertito o dei rapporti tra educazione e sessualità

Comparso per la prima volta nel 1974, Emilio pervertito attacca frontalmente la “setta dei maestri e dei pedagogisti”, contesta l'ordine sessuale e quello famigliare, fornisce la prima analisi iconoclasta del “moderno sistema dell'infanzia” che separa adulti e bambini e determina cosa debba essere l'infanzia in quanto tale. Nella temperie degli anni in cui vede la luce, il testo risponde criticamente all'introduzione dell'educazione sessuale obbligatoria nelle scuole e rilancia e riflette le istanze della rivoluzione sessuale e della rivolta studentesca all'indomani del Maggio '68. Rintracciando nell'opera di Rousseau il gesto inaugurale che fissa il posto del bambino nella società e lo consegna nelle mani del pedagogo, Schérer invita a estirpare il “vizio pedagogico”, fondato sulla sorveglianza continua e sull'esclusione del desiderio tanto del maestro quanto del discente. Attraverso un corpo a corpo ironico e spregiudicato con la psicoanalisi, la filosofia, l'antropologia e la cultura visuale, Emilio pervertito giustifica il suo statuto di classico contemporaneo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La finestra sul presidio
La finestra sul presidio

Fois Consigliere, Lina
Due passi nell'assurdo
Due passi nell'assurdo

Innocenti Lucia
Il missionario
Il missionario

Dino Vitale
El sicario. Autobiografia di un killer
El sicario. Autobiografia di un killer

D. Middioni, Molly Molloy, Charles Bowden
Oggi sono tuttofare. Con gadget
Oggi sono tuttofare. Con gadget

M. Barigazzi, Hermione Edwards, Kate Dunlop, Dan Green