Per chi è la notte

Per chi è la notte

Un esordio nitido e visionario che guarda al dramma della Storia con gli occhi candidi e coraggiosi di un bambino. Un romanzo di formazione dallo stile evocativo, suggestivo come il paesaggio magico e incantato dei monti della Garfagnana. Un racconto, tenero e straziante, sulla fine dell’infanzia. «Mio padre era carbonaio». Iniziai così. Col verbo al passato. «Fa il carbone», continuai. «Un giorno è entrato nel bosco e non ne è più uscito. La gente dice… che era per non combattere ma la verità è che lo hanno preso gli streghi». Mentre la seconda guerra mondiale si avvia alla sua fase più cruenta, fra i monti della Garfagnana c'è un paese che ne è rimasto escluso, in mezzo a un bosco che i vecchi dicono abitato da inquietanti creature: gli streghi, spiriti che recano un cero in mano, il loro indice che arde e non si consuma, in un'infinita processione. Chi sono? Perché chi li incontra è costretto a seguirli, a meno che non sappia rispondere alla domanda «per chi è la notte?». Francesco - undici anni, una madre gelida e una nonna dall'amore protettivo - vive isolato perché figlio di un disertore. Ma quel marchio infame non è l'unica vergogna del ragazzo. Ancor più inconfessabile è il richiamo del bosco, in cui entrare è proibito. Sarà Tommaso - occhi verdi, capelli rossi, giunto in fuga dalla città - a convincere Francesco a violare quell'estremo confine, oltre il quale bisogna scegliere da che parte stare.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La signora d'aprile
La signora d'aprile

Rosario Michelini
Strada facendo
Strada facendo

Campese Silvana
Sculture
Sculture

MINGUZZI Luciano
Due matrimoniali libere
Due matrimoniali libere

Maniero Gianluca
Il pretore soppresso
Il pretore soppresso

Michele, Di Lieto