Antonio Gramsci. Educazione come egemonia

Antonio Gramsci. Educazione come egemonia

Le idee pedagogiche di Gramsci si innestano nella rielaborazione che egli compie sul tema del rapporto tra struttura e sovrastruttura. L'educazione è un mezzo funzionale alla conquista dell'"egemonia culturale", che la classe egemone acquisisce "forgiando le energie e le capacità necessarie e avvertendo il diritto di dirigere tutta quanta la società". Negli scritti sull'educazione, si pensi solamente all'idea gramsciana di scuola unitaria "disinteressata", colpisce l'incredibile attualità delle sue analisi e delle sue riflessioni, in relazione al dibattito tutt'ora vivo sui caratteri, sull'organizzazione e sulle finalità della scuola.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mateod. Raccolta differenziata di materiali avanzati (e non solo)
Mateod. Raccolta differenziata di materi...

Marinella Levi, Emanuele Schivo, Paolo Soro
Misterius. La Settimana santa a Cagliari
Misterius. La Settimana santa a Cagliari

Dadea Mauro, Lastretti Mario
La memoria dell'acqua. Quando in val Lemme si viveva con l'acqua. Ediz. illustrata
La memoria dell'acqua. Quando in val Lem...

Benso Roberto, Moncalvo Mara
Atlante dei geositi della Liguria. Guida alla lettura del paesaggio geomorfologico ligure
Atlante dei geositi della Liguria. Guida...

Paliaga Guido, Brancucci Gerardo
Ginecologia e ostetricia
Ginecologia e ostetricia

Petraglia Felice
Poetica di un infelice
Poetica di un infelice

Giuseppe Cassieri
Noi due per sempre
Noi due per sempre

Baldi Matteo
Parole al vento
Parole al vento

G. Bonardi, Luigi Malerba