Passatempi. Testo greco a fronte

Passatempi. Testo greco a fronte

Nella vasta letteratura pseudo-democritea spiccano i Paignia («divertimenti»), una breve collezione di formule magico-alchemiche, trucchi illusionistici e curiose prescrizioni mediche e sessuali. A lungo attribuiti al mago e naturalista egiziano Bolo di Mende (sec. I a.C.), seguace di Democrito, questi stravaganti procedimenti sembrano richiamarsi in modo particolare alle raccolte ellenistiche di mirabilia, alla paradossografia e alla letteratura ermetica, oltre che agli esperimenti di magia naturale diffusi nel Medioevo. Trasmessa da un celebre papiro del British Museum, l'opera rappresenta un documento significativo della tradizione magica greca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La prima pietra
La prima pietra

Melito Irene
Le perle del cuore
Le perle del cuore

Samantha Buldrini
Controlli. Commenti al T.U. sull'ordinamento delle autonomie locali
Controlli. Commenti al T.U. sull'ordinam...

Edoardo Barusso, Luciano Vandelli
Fratelli ed amici
Fratelli ed amici

Silvano Piovanelli