La mia primavera. Testo giapponese a fronte

La mia primavera. Testo giapponese a fronte

Ne La mia primavera il quotidiano viene sublimato in situazioni emotive universalmente condivisibili. La presenza di bambini orfani o adottati, di madri premurose o crudeli, di esserini bisognosi di dare o ricevere affetto, finiscono per rendere quest'opera una grande metafora sull'amore genitoriale, che si declina attraverso non tanto i legami di sangue, ma piuttosto attraverso l'affetto, la protezione e la salvezza che un essere vivente può regalare a un altro.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel mondo della geometria. 3.Poligoni e non poligoni. Costruzione di figure geometriche. Utilizzo di software dinamici
Nel mondo della geometria. 3.Poligoni e ...

Clara Colombo Bozzolo, M. G. Ragusa, Angela Costa
Nel mondo della geometria. 5.La misura
Nel mondo della geometria. 5.La misura

Clara Colombo Bozzolo, Carmelo Alberti, M. G. Ragusa, Angela Costa
Imparo a... Conoscere i numeri. Schede per l'alunno
Imparo a... Conoscere i numeri. Schede p...

Teresa Capra, Stefania Portieri
Nel mondo dei numeri e delle operazioni. 6.La misura
Nel mondo dei numeri e delle operazioni....

Clara Colombo Bozzolo, Angela Costa, Carla Alberti, R. Beatrici
Bioenergetica dolce. Guida al massaggio del bambino per risvegliare l'energia vitale
Bioenergetica dolce. Guida al massaggio ...

Eszter Zornanszky, Eva Reich, S. Wendelstadt
Nel mondo della matematica. 1.Situazioni problematiche per alunni dai 6 agli 8 anni
Nel mondo della matematica. 1.Situazioni...

Clara Colombo Bozzolo, Carmelo Alberti, M. G. Ragusa, Angela Costa
Nel mondo della geometria: 4
Nel mondo della geometria: 4

Colombo Bozzolo Clara, Costa Angela
Olocausto
Olocausto

U. Gandini, Guido Knopp
Nel mondo della matematica. 2.Situazioni problematiche per alunni dai 9 agli 11 anni
Nel mondo della matematica. 2.Situazioni...

A. Costa, Carmelo Alberti, C. Colombo Bozzolo, M. G. Ragusa