La mia primavera. Testo giapponese a fronte

La mia primavera. Testo giapponese a fronte

Ne La mia primavera il quotidiano viene sublimato in situazioni emotive universalmente condivisibili. La presenza di bambini orfani o adottati, di madri premurose o crudeli, di esserini bisognosi di dare o ricevere affetto, finiscono per rendere quest'opera una grande metafora sull'amore genitoriale, che si declina attraverso non tanto i legami di sangue, ma piuttosto attraverso l'affetto, la protezione e la salvezza che un essere vivente può regalare a un altro.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sottosviluppo, imperialismo, analisi sociale
Sottosviluppo, imperialismo, analisi soc...

M. Mancino, G. Aresta, G. Amendola
La dialettica sociale
La dialettica sociale

G. Barletta, Anouar Abd el-Malek
Manuale di sopravvivenza
Manuale di sopravvivenza

Cesarano Giorgio
Marxismo e umanesimo. Per un'analisi semantica delle «Tesi su Feuerbach» di K. Marx
Marxismo e umanesimo. Per un'analisi sem...

Adam Schaff, Augusto Ponzio, Lucien Sève