La conversione di Costantino. Chronica Pisonum

La conversione di Costantino. Chronica Pisonum

Imbattutosi, durante la visita a un mercatino del libro usato, in un foglio in cui si cita una fonte storica denominata Chronica Pisonum, l’autore e protagonista del romanzo viene coinvolto in eventi più grandi di sé e accetta l’invito a recarsi presso chi egli, mai e poi mai, avrebbe potuto incontrare, o anche solo sperato di farlo; e cioè un noto personaggio romano che sarebbe balzato alle cronache di lì a breve tempo. Ecco, in nuce, la trama di un romanzo di un autore che, ripercorrendo la genesi dei due precedenti capitoli della trilogia, Epistola a Tiberio e Janus. Della collera di Nerone, si trova a scrivere, in un terzo, la parola “fine” a un lungo processo di ricerca tra le fonti storiche. Egli cerca di ricostruire, disponendo della fonte a oggi sconosciuta, la storia della presunta conversione dell’imperatore Costantino che, a partire dalla battaglia di Ponte Milvio del 312 e poi dall’editto di Milano del 313 e del Concilio di Nicea del 325, sarà considerato il fondatore dell’Impero cristiano. Ma la trama, cioè la realtà dei fatti narrati, è proprio questa?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pompeii. Monuments past and present
Pompeii. Monuments past and present

Irene Bragantini, Alfonso De Franciscis
Minoan Crete
Minoan Crete

Eve Sakellaraki
La Crete minoenne
La Crete minoenne

Eve Sakellaraki
Minoische Kreta (Das)
Minoische Kreta (Das)

Eve Sakellaraki
Creta minoica
Creta minoica

Eve Sakellaraki