Introduzione all'information literacy. Storia, modelli, pratiche

Introduzione all'information literacy. Storia, modelli, pratiche

L'information literacy è l'insieme delle competenze oggi necessarie per poter esercitare pienamente i diritti di cittadinanza, per operare al meglio nei mondi dello studio e del lavoro, per migliorare e valorizzare le proprie conoscenze nell'intero corso della vita. È dunque importante che i percorsi di formazione, oltre alle competenze relative al mondo della stampa tradizionale, costruiscano anche competenze relative al mondo digitale e all'integrazione di questi due universi. Essere parte di un ambiente informativo smisurato e "ibrido" implica infatti una necessità crescente di trovare, valutare, organizzare, usare informazione di qualità, in una prospettiva secondo cui le biblioteche possono esercitare una funzione essenziale. Questo volume offre ai lettori un quadro ampio e sfaccettato di conoscenze sull'information literacy, prendendo in esame argomenti come la formazione permanente, l'accesso aperto, le fake news, e include presentazioni, analisi e commenti di casi reali, strumenti software, risorse web, articoli scientifici e divulgativi. Sullo sfondo rimangono le complesse questioni del grande mutamento, per cui nel mondo digitale tutti possiamo diventare autori di contenuti, oltreché consumatori, con la responsabilità che ne deriva per i singoli e per la società nel suo insieme.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incas. L'ombra del puma
Incas. L'ombra del puma

Antoine B. Daniel, Riccardo Valla
Romanzi. 2.
Romanzi. 2.

Graham Greene, Alessandro Carrera, Adriana Bottini
La signora Bovary
La signora Bovary

Gustave Flaubert
Il pallino della matematica
Il pallino della matematica

Stanislas Dehaene, Maria Luisa Vesentini Ottolenghi, Vesentini Ottolenghi M. L
Sessanta racconti
Sessanta racconti

Buzzati Dino
Anastasia, quanti dubbi!
Anastasia, quanti dubbi!

Renata Morteo, Lois Lowry