Il libro scolastico in Italia. Dalla ricostruzione all'era digitale

Il libro scolastico in Italia. Dalla ricostruzione all'era digitale

Il libro scolastico, insieme all’insegnamento, rappresenta per gli studenti di tutte le età il veicolo principale di conoscenza, strumento fondamentale per lo studio e l’apprendimento. In quanto progettati appositamente per gli studenti, i manuali sono parte dinamica e vitale del mondo scolastico, e nel corso del tempo sono stati in grado di evolversi e di mutare con esso, per adattarsi a un panorama che cambia. Questo saggio, oltre a presentare le caratteristiche distintive del libro scolastico e della sua filiera, si struttura come un’analisi cronologica del libro di testo dal secondo dopoguerra a oggi e traccia alcune linee sintetiche di una storia dell’editoria scolastica in Italia, presentando per ogni decennio il quadro storico ed editoriale di riferimento. Il testo si conclude con una riflessione sul digitale nella scolastica, con lo scopo di mettere in luce le possibili modalità di utilizzo, i vantaggi e gli svantaggi per intravedere le future prospettive di sviluppo. Completano il volume due interviste a importanti operatori del settore che offrono al lettore interessanti spunti di riflessione sulla panoramica di oggi e quella a venire.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Montmorency
Montmorency

Updale Eleanor
La trilogia del burqa
La trilogia del burqa

Ellis Deborah
Goodbye Europa. Cronache di un declino economico e politico
Goodbye Europa. Cronache di un declino e...

C. Galli, Alberto Alesina, Francesco Giavazzi
La domanda su Mozart. Ediz. illustrata
La domanda su Mozart. Ediz. illustrata

Morpurgo Michael, Foreman Michael
Eden Express
Eden Express

Vonnegut Mark
L'avvocato della notte
L'avvocato della notte

Lashner William