Biblioteche, archivi, musei: i nuovi confini digitali

Biblioteche, archivi, musei: i nuovi confini digitali

La pervasività delle attuali tecnologie digitali ha cambiato e sta cambiando le esperienze degli utenti di musei, archivi e biblioteche, dei professionisti e dei ricercatori del settore, rendendo sempre più necessario l'utilizzo di principi e metodologie inter e transdisciplinari. Queste esperienze comprendono un insieme ampio di aspetti: dalle modalità di digitalizzazione, di organizzazione e di condivisione dei dati e delle informazioni, agli strumenti e ai metodi per raccontare il patrimonio culturale. Il volume costituisce un utile riferimento per le diverse comunità: ricercatori, archivisti, bibliotecari, curatori di musei, operatori di industrie culturali creative, progettisti, studenti, visitatori e utenti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Facciamo il punto su... la discalculia e altre difficoltà in matematica. Con DVD. Con CD-ROM
Facciamo il punto su... la discalculia e...

Dario Ianes, Irene C. Mammarella, Daniela Lucangeli
Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA
Competenze compensative. Tecnologie e st...

Fogarolo Flavio, Scapin Caterina
Educare nella prima infanzia. Casi e strumenti per il coordinamento pedagogico
Educare nella prima infanzia. Casi e str...

Coordinamento pedagogico provinciale di Parma
Autismo e acquaticità. Esperienze e percorsi educativi
Autismo e acquaticità. Esperienze e per...

Silvano Solari, Sabrina Leopizzi, Paola Vicari