I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

Vincenzio Borghini (1515-1580), filologo e storico italiano, monaco benedettino attivo a Firenze alla corte di Cosimo i de' Medici e di suo figlio Francesco I, è ben noto per la revisione del "Decameron" di Boccaccio dopo l'istituzione dell'Indice dei libri proibiti. Meno noti sono i suoi "Ricordi", qui presentati in una nuova edizione critica integrale. Tra i racconti della sua vita nel chiostro e un minuzioso inventario di quanto egli porta con sé lasciando Firenze per raggiungere l'abbazia di Arezzo, la narrazione lascia intravedere i principali avvenimenti politici che modificarono gli assetti di Firenze sul finire degli anni '30. Con una scheda codicologica di Veronica Vestri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiumi e laghi toscani fra passato e presente. Pesca, memorie, regole
Fiumi e laghi toscani fra passato e pres...

Riccardo Bruscagli, F. Sznura, Leonardo Rombai, Paolo Pirillo
La rinarrazione. Uno strumento clinico per il riconoscimento dell'incontro terapeutico
La rinarrazione. Uno strumento clinico p...

Micheli Adriana, Gentili Paolo
Un giardino molto particolare
Un giardino molto particolare

Poggiali Gianluigi
Verso l'organizzazione ospedaliera per intensità di cura
Verso l'organizzazione ospedaliera per i...

Rosini Dario, Bartoli Lorenzo, Mariotti Fausto