I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

Vincenzio Borghini (1515-1580), filologo e storico italiano, monaco benedettino attivo a Firenze alla corte di Cosimo i de' Medici e di suo figlio Francesco I, è ben noto per la revisione del "Decameron" di Boccaccio dopo l'istituzione dell'Indice dei libri proibiti. Meno noti sono i suoi "Ricordi", qui presentati in una nuova edizione critica integrale. Tra i racconti della sua vita nel chiostro e un minuzioso inventario di quanto egli porta con sé lasciando Firenze per raggiungere l'abbazia di Arezzo, la narrazione lascia intravedere i principali avvenimenti politici che modificarono gli assetti di Firenze sul finire degli anni '30. Con una scheda codicologica di Veronica Vestri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo strano appuntamento
Lo strano appuntamento

Ted Benoit, Jean Van Hamme
Le vacanze del maggiore
Le vacanze del maggiore

Paul-Julius Moebius
La cultura del Medioevo (400-1400)
La cultura del Medioevo (400-1400)

Elisabetta Gallo, Marcia L. Colish
La mosca
La mosca

Lewis Trondheim, M. De Giovanni
Eumeswil
Eumeswil

Jünger Ernst
Pazzo di te
Pazzo di te

Massimiliano De Giovanni, Andrea Accardi
La profezia di Korot
La profezia di Korot

Goran Skrobonja, Drazen Kovacevic
E ricca, la sposo e l'ammazzo
E ricca, la sposo e l'ammazzo

Sandro Ossola, Jack Ritchie, S. Ossola
L'Arciere del re
L'Arciere del re

Bernard Cornwell, Lidia Perria