L'uomo la bestia i cieli. Critiche all'antropocentrismo nel Sei-Settecento

L'uomo la bestia i cieli. Critiche all'antropocentrismo nel Sei-Settecento

L'uomo la bestia i cieli. Critiche all'antropocentrismo nel Sei-Settecento: Nell'età moderna, l'incontro con altri popoli e altre culture a seguito delle scoperte geografiche, la conoscenza di una varietà di animali tramite i racconti dei viaggiatori, in particolare delle scimmie antropomorfe, mettono in crisi antiche certezze. La mutata visione astronomica, che presenta un universo non più geocentrico, sottrae all'uomo la sua posizione di centralità, inducendo a riflettere sulla pluralità dei punti di vista che guardano la realtà. In quest'ottica, si studia la natura e ci si interroga sugli animali, forse mossi non solo dall'istinto, ma dotati, come l'uomo, di intelligenza e, secondo alcuni, di anima. Si delinea così una varietà di voci e posizioni da riscoprire nel quadro di un intenso dibattito che anticipa temi e argomenti dell'età contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sfida della complessità (La)
Sfida della complessità (La)

G. Bocchi, M. M. Rocci, M. Ceruti
Monsone
Monsone

Smith Wilbur
E liberaci dal padre
E liberaci dal padre

Laura Battaglia, Monica Mazzanti, Elizabeth George
La destinazione dell'uomo
La destinazione dell'uomo

Johann Gottlieb Fichte, C. Cesa, R. Cantoni, Remo Cantoni
Satana e il Romanticismo
Satana e il Romanticismo

Lucia Vacchina, Max Milner
Storia della letteratura latina. 3.Letteratura della media e tarda età imperiale
Storia della letteratura latina. 3.Lette...

Michael von Albrecht, Aldo Setaioli, Michael Von Albrecht