La penna interprete della cetra. I «Salmi» in volgare e la poesia spirituale italiana nel Rinascimento

La penna interprete della cetra. I «Salmi» in volgare e la poesia spirituale italiana nel Rinascimento

La penna e la cetra sono gli emblemi di un agone poetico sospeso tra arte e fede che percorre come un filo rosso cento anni cruciali per la storia della cristianità occidentale e per la letteratura italiana del Rinascimento. Le vicende dei volgarizzamenti biblici e della censura ecclesiastica tra Riforma e Concilio si intrecciano con l'affermarsi del petrarchismo spirituale e di forme poetiche che trovano nella Scrittura il principale fattore di rinnovamento. Dai sette salmi dello Pseudo-Dante ai sonetti penitenziali di Francesco Bembo, passando per le numerose riscritture, i poeti moderni si misurano con la voce di David, «dolce cantore di Israele», in un arco cronologico che coincide con la più ampia parabola delle traduzioni bibliche in Italia. Questo libro unisce una ricostruzione della «poetica davidica» basata sul triangolo fondamentale di autore, testo e pubblico a un'indagine stilistica mirata a delineare il «ritmo della riscrittura». La prima sezione propone un esame dei metodi e degli oggetti di traduzione, parafrasi, ricreazione, insieme a una classificazione delle tipologie del libro poetico di salmi e a un profilo dei lettori. La seconda parte si rivolge alla semantica traduttiva delle forme, esplorando il rapporto dinamico tra metro, sintassi e ipotesto nelle numerose tradizioni metriche coinvolte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ascari K7 (1935-1936)
Ascari K7 (1935-1936)

Paolo Caccia Dominioni
Con gli alpini in guerra sulle Dolomiti
Con gli alpini in guerra sulle Dolomiti

L. Viazzi, Edgardo Rossaro
La micizia. Romanzo con i baffi e con la coda
La micizia. Romanzo con i baffi e con la...

Ilaria Guerra, Graziella Ardizzone
Cani scritti
Cani scritti

Iannello Silvia
Elegia di madonna Fiammetta
Elegia di madonna Fiammetta

Giovanni Boccaccio
Tre uomini in barca
Tre uomini in barca

Jerome Klapka Jerome
Dottrina della creazione
Dottrina della creazione

P. Giannoni, Alexandre Ganoczy, D. Pezzetta
Storia degli esseni
Storia degli esseni

Benamozegh Elia