De Deo et eius attributis

De Deo et eius attributis

Il De Deo et eius attributis (1630) di Johann Crell viene presentato per la prima volta in versione moderna, corredato di un'introduzione storico-critica, e di un apparato di note. Il De Deo è il trattato teologico più completo e agguerrito mai scritto da un sociniano, e come tale fu presto riconosciuto anche da molti avversari. Mentre si riallaccia a Fausto Sozzini per la definizione di Dio e dei suoi principali attributi, Crell se ne distacca per l'assunzione che dell'esistenza di Dio si possa avere cognizione certa anche per via meramente naturale, senza il supporto della rivelazione. Agli atei egli propone un ventaglio di argomenti, centrato su un finalismo globale, possibile obiettivo poi della critica spinoziana. Rispetto ad Aristotele, apporta alcune correzioni determinanti: la finalità della natura, ai suoi vari livelli, è frutto di una deliberazione, da parte di un unico ente supremo, che sul mondo a cui ha dato forma detiene un potere assoluto. Con gli uomini tuttavia Dio interagisce continuamente e variamente, secondo giustizia e benignità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bi
Bi

Hennig Jean-Luc
Vita nel mondo delle donne
Vita nel mondo delle donne

Jakubowski Maxim
Sesso alieno
Sesso alieno

A. Riva, P. Bianchi
Divertimenti e variazioni
Divertimenti e variazioni

Doderer, Heimito von
Il libro bianco
Il libro bianco

Cocteau Jean
Le ninfe della valle
Le ninfe della valle

I. Farinelli, Kahlil Gibran, Isabella Farinelli
Piccolo manoscritto nella bisaccia
Piccolo manoscritto nella bisaccia

Lydia Origlia, Matsuo Basho
Il quaderno nero
Il quaderno nero

Bousquet Joë
La mia conversione
La mia conversione

Mirabeau, Honoré G. comte de
Hic-et-haec ovvero l'allievo dei reverendi padri gesuiti di Avignone
Hic-et-haec ovvero l'allievo dei reveren...

Mirabeau, Honoré G. comte de