De Deo et eius attributis

De Deo et eius attributis

Il De Deo et eius attributis (1630) di Johann Crell viene presentato per la prima volta in versione moderna, corredato di un'introduzione storico-critica, e di un apparato di note. Il De Deo è il trattato teologico più completo e agguerrito mai scritto da un sociniano, e come tale fu presto riconosciuto anche da molti avversari. Mentre si riallaccia a Fausto Sozzini per la definizione di Dio e dei suoi principali attributi, Crell se ne distacca per l'assunzione che dell'esistenza di Dio si possa avere cognizione certa anche per via meramente naturale, senza il supporto della rivelazione. Agli atei egli propone un ventaglio di argomenti, centrato su un finalismo globale, possibile obiettivo poi della critica spinoziana. Rispetto ad Aristotele, apporta alcune correzioni determinanti: la finalità della natura, ai suoi vari livelli, è frutto di una deliberazione, da parte di un unico ente supremo, che sul mondo a cui ha dato forma detiene un potere assoluto. Con gli uomini tuttavia Dio interagisce continuamente e variamente, secondo giustizia e benignità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Delfini. Incontri ravvicinati. Ediz. illustrata
Delfini. Incontri ravvicinati. Ediz. ill...

Nicklin Linda, Nicklin Philip
Orsi polari. Incontri ravvicinati. Ediz. illustrata
Orsi polari. Incontri ravvicinati. Ediz....

Rosing Norbert, Carney Elizabeth
Da uno a dieci... e ritorno. Ediz. illustrata
Da uno a dieci... e ritorno. Ediz. illus...

Schwartz Betty A., Shaker Susie
Quando i pesci avevano i piedi, gli squali avevano i denti e gli insetti iniziarono a moltiplicarsi
Quando i pesci avevano i piedi, gli squa...

Hannah Bonner, Daniele Ballarini
Italia. Tracce del passato. Ediz. illustrata
Italia. Tracce del passato. Ediz. illust...

Bertinetti Marcello, Attini Antonio
Città d'Italia. Ediz. illustrata
Città d'Italia. Ediz. illustrata

Bertinetti Marcello, Attini Antonio