Luigi Cremona. Un matematico alla Biblioteca Nazionale di Roma

Luigi Cremona. Un matematico alla Biblioteca Nazionale di Roma

Luigi Cremona, grande matematico, ma anche politico incorruttibile e cittadino esemplare, fu nominato Commissario Regio della Biblioteca Nazionale da Francesco De Sanctis, all'epoca Ministro della Pubblica Istruzione, con il delicato compito di provvedere, con pieni poteri, alle carenze tecniche e ai disservizi di natura organizzativa. Coadiuvato da eccellenti collaboratori, tra il 1880 e il 1881, riuscì a imprimere un ritmo propositivo e dinamico alle iniziative da lui intraprese, dimostrando le sue riconosciute doti di «rettitudine, fermezza, imparzialità, sagacia e sicurezza d'occhio». I documenti inediti conservati negli Archivi di due delle storiche biblioteche romane, la Nazionale Centrale e la più antica Casanatense, rendono conto della sua intensa attività che portò al completo rinnovamento - amministrativo, bibliografico, funzionale - di quella che doveva «divenire la massima Biblioteca della Capitale di un grande Stato». Lo studio di Angela Adriana Cavarra ne è piena testimonianza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dell'arte in prospettiva europea ad orientamento interdisciplinare
Storia dell'arte in prospettiva europea ...

Vittoria Kienerk, Pina Ciotti Marzi
I fondamenti del metodo. Conversazione sui problemi dell'insegnamento
I fondamenti del metodo. Conversazione s...

A. Guccione Monroy, William Kilpatrick
Anatomia e fisiologia
Anatomia e fisiologia

Kimber, Gray, Strackpole
Psicologia sociale
Psicologia sociale

M. Melone, John W. Kinch
Capitani coraggiosi
Capitani coraggiosi

Kipling Rudyard
A centurion of the thirtieth. Con cassetta. Per le Scuole superiori
A centurion of the thirtieth. Con casset...

R. Marinoni Mingazzini, Joseph Rudyard Kipling
The Just So Stories. Con CD Audio
The Just So Stories. Con CD Audio

M. Jack, I. Lister, Joseph Rudyard Kipling