Vele di fortuna

Vele di fortuna

Il paesaggio alpino di rocce gelide e brulle è protagonista di Vele di fortuna quanto la calura soffocante lo è negli Ossi di seppia di Montale e il grigiore livido delle strade torinesi nelle Venti poesie di Bongioanni, tutti pubblicati nel 1925, l''anno della poesia' della Piero Gobetti Editore. Adolfo Balliano (Ottiglio Monferrato, Alessandria, 1896 - Torino, 1963) farà della montagna il tema dominante di un'abbondante produzione poetica, romanzesca e saggistica, giungendo a fondare già nel 1929, con Agostino Ferrari, il Gruppo italiano scrittori di montagna e divenendo fi gura di spicco del Club Alpino Italiano. In Balliano il paesaggio alpino è luogo di tormenti nostalgici, della consapevolezza della propria fragilità, del senso di perdita e di morte, talvolta con evidenti influenze pascoliane. Montagna madre, bella e terribile, quella di Balliano, spartano, estremo spazio di libertà in cui si apre il franco confronto con se stessi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cosa sapere su tuo figlio nei primi mesi di vita. 1.
Cosa sapere su tuo figlio nei primi mesi...

Sophie Boswell, D. Massarani
Cosa sapere su tuo figlio di 1 anno. 2.
Cosa sapere su tuo figlio di 1 anno. 2.

D. Massarani, Sarah Gustavus Jones
Cosa sapere su tuo figlio di 2 anni. 3.
Cosa sapere su tuo figlio di 2 anni. 3.

Lisa Miller, D. Massarani
Cosa sapere su tuo figlio di 3 anni. 4.
Cosa sapere su tuo figlio di 3 anni. 4.

D. Massarani, Emanuel Louise