Le armi e la virtù. Nobiltà siciliana e monarchia spagnola in due trattati del Cinquecento

Le armi e la virtù. Nobiltà siciliana e monarchia spagnola in due trattati del Cinquecento

Nel Cinquecento, in Sicilia come nel resto dell'Europa, la trattatistica si fece interprete del bisogno delle classi dirigenti di dialogare con la monarchia spagnola per ribadire come, nel Mediterraneo percorso dal turco, l'isola avesse un ruolo essenziale nella difesa del cattolicesimo. In questo volume l'autrice si sofferma su due grandi successi editoriali dell'Italia spagnola, ancora poco indagati che, da prospettive diverse, mostrano come la nobiltà mise in campo a questo scopo la penna dei letterati: Girolamo Camerata con Dell'honor vero, et del vero dishonore (1567) e Argisto Regio con Il discorso della gloria humana (1592).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esperienza privata e dati di senso
Esperienza privata e dati di senso

Ludwig Wittgenstein, Tiziana Fracassi, L. Perissinotto, Luigi Perissinotto
La cultura delle città
La cultura delle città

Paolo Scrivano, Lewis Mumford, Mario Labò, Enrica Labò, Michela Rosso
La poetica di Hegel
La poetica di Hegel

A. Marietti, Peter Szondi
Vuoi giocare con me? Divertimenti e giochi per stuzzicare l'amore
Vuoi giocare con me? Divertimenti e gioc...

A. Masuero, Dominique Saint-Lambert
L'uomo maschio
L'uomo maschio

R. Boy, Eric Zemmour
La strada
La strada

Luigi Crescibene