Scuola-città Pestalozzi

Scuola-città Pestalozzi

Ottant’anni fa Scuola-Città Pestalozzi apriva i suoi battenti a Firenze, nel quartiere popolare di Santa Croce. I fondatori di quell’esperimento di scuola attiva erano Ernesto Codignola e sua moglie Anna Maria Melli, che pochi anni dopo scrissero questo breve volume per dare testimonianza dei principi cui avevano ispirato la loro azione pedagogica. Erano i principi dell’attivismo, per cui ciò che più conta nella crescita del bambino sono le esperienze concrete che egli fa imparando. Ed erano i principi dell’autogoverno: una prassi che intendeva educare ragazze e ragazzi all’esercizio della democrazia. Erano infine i principi di una formazione non rivolta solo all’acquisizione di cognizioni, ma alla relazione e alla comunità, sì che ogni scolaro potesse sentirsi parte di un processo cui tutti erano chiamati a contribuire. Era, insomma, una città in piccolo, una palestra per la democrazia italiana allora in stato nascente, un’esperienza in grado ancora oggi di sollecitare chiunque abbia a cuore la formazione dell’uomo e del cittadino per riattivare nel discorso pubblico sull’educazione quel grado di idealità che i due fondatori seppero imprimere allora a Scuola-Città Pestalozzi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fiume. Con adesivi
Il fiume. Con adesivi

Elena Temporin, E. Bussolati, Laura Rigo, Laura Barella
Abbecedario. Con DVD
Abbecedario. Con DVD

Aavv Con Prefazione Di Pennac
Pimpa. Schizzi di giochi
Pimpa. Schizzi di giochi

Tullio F. Altan
Pimpagioca a cucinare
Pimpagioca a cucinare

Tullio F. Altan
Pimpagioca a fare festa
Pimpagioca a fare festa

Tullio F. Altan