Racconto dell'ombra. Dunkerque, 17 ottobre 2017

Racconto dell'ombra. Dunkerque, 17 ottobre 2017

Il tempo delle ombre: fedeli e senza colpe seguono i corpi e a volte richiedono la loro libertà. Nel racconto di Maria Vitali-Volant diventano, assumono, parlano e affrontano la sofferenza dei corpi battuti delle donne, dei migranti che affrontano l'erranza. Protagonisti, via Internet e il suo mistero, un'ombra di donna che si piega alla violenza dell'amante ma che però si rialza, allungandosi al tramonto del loro amore per slanciarsi verso la rinascita. La «Fuga dei cervelli» la nuova emigrazione, ma soprattutto il viaggio iniziatico di ombre intelligenti educate dal dolore e dal desiderio di conoscenza, cosi come il mito dell'eterno viaggiatore omerico ci insegna. Ascoltiamo le ombre visto che non siamo più capaci di ascoltare l'altro da noi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nessuno ci chiede di essere perfetti
Nessuno ci chiede di essere perfetti

Harold S. Kushner, Elena Campominosi
Personale a Venezia
Personale a Venezia

Ernani Costantini
Vogliamo un bambino. Una guida alla fertilità
Vogliamo un bambino. Una guida alla fert...

S. Maccario, Virginia Ironside, Maddalena Togliani, Sarah Biggs
Il piroscafo olandese
Il piroscafo olandese

Valeria Viganò
Come funzionano le cose. Edizione del millennio
Come funzionano le cose. Edizione del mi...

David Macaulay, David McAulay
Abitare nei secoli. Storia dell'arredamento dal Rinascimento ad oggi
Abitare nei secoli. Storia dell'arredame...

Paolo Portoghesi, Riccardo Montenegro
Nel mondo dei dinosauri
Nel mondo dei dinosauri

Bozzi, M. Luisa
Il diario di Veronica
Il diario di Veronica

Carmen Vazquez-Vigo, Serena Lazzaroni, Carmen Vazquez Vigo, Maria Luisa Torcida
Letizia e il paese senza vipere
Letizia e il paese senza vipere

Margherita Belardetti
Il cinquecentodelitti
Il cinquecentodelitti

Giorgio Scerbanenco
Yacht Design. Interni di barche d'epoca
Yacht Design. Interni di barche d'epoca

Carlo Borlenghi, Franco Giorgetti