La filosofia nella scuola secondaria (1900)

La filosofia nella scuola secondaria (1900)

Il saggio di Giovanni Gentile La filosofia nella scuola secondaria che troviamo come quinto capitolo del suo "Insegnamento della filosofia ne' Licei" (poi sesto capitolo nel volume Difesa della filosofia del 1923), rappresenta la traccia di un pensiero che, modificando sostanzialmente la posizione ottocentesca nei confronti della didattica della filosofia, manifesta l'esigenza di attivare la mente del giovane studente affinché sia egli stesso a produrre filosofia, cosa peraltro già espressa da Kant per il quale non si poteva insegnare "la filosofia", ma "a filosofare", questo sì che doveva essere lo scopo di tale insegnamento. Gentile, convinto che tale disciplina coincida con il fondamento stesso del pensiero umano, intenderebbe fondare una scuola che fosse da una parte, dal punto di vista dei contenuti, fonte di insegnamento utile a scovare quel frammento di verità impressa in ogni filosofia storicamente attuatasi, dall'altra, dal punto di vista didattico, spinta alla ricerca dei fondamenti stessi che rendono filosofico un percorso culturale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teologia protestante e teologia cattolica
Teologia protestante e teologia cattolic...

M. Girardet, Rudolf J. Ehrlich
L'autorità della Bibbia
L'autorità della Bibbia

A. M. Colao, Benedettine di Civitella, Charles H. Dodd
Simone Atumano
Simone Atumano

Giorgio Fedalto
Giovanni e i sinottici
Giovanni e i sinottici

Blinzler Josef
Paolo l'apostolo perseguitato di Gesù Cristo
Paolo l'apostolo perseguitato di Gesù C...

Philipp Seidensticker, G. Cecchi
La visione di Stefano
La visione di Stefano

Rudolf C. Pesch, A. Scaglia
La vis comica in Terenzio
La vis comica in Terenzio

Barbieri Antonio
Tra storia e linguaggio
Tra storia e linguaggio

Bolelli Tristano