Jean-Jacques Rousseau. Democrazia senza parlamento. Volontà generale e trasparenza della coscienza nell'epoca della realtà virtuale

Jean-Jacques Rousseau. Democrazia senza parlamento. Volontà generale e trasparenza della coscienza nell'epoca della realtà virtuale

Il volume propone una analisi della filosofia politica di Rousseau, alla luce delle proposte di democrazia diretta dei nostri giorni. Il modello proposto nel "Contratto sociale" è applicabile nell'epoca della realtà virtuale, della "rete" e dei dispositivi elettronici alla portata di tutti? Si tratta di una indagine strettamente tecnica sui presupposti filosofici della democrazia diretta. È frutto del lavoro di ricerca svolto da 'cittadini', come direbbe Rousseau, espressione della società civile e non del mondo accademico. Il volume, per tutti, egualmente si rivolge alla società civile e non agli specialisti. Contiene una sintesi analitica delle opere politiche di Rousseau e un dizionario dei termini politici e filosofici utilizzati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dall'inferno per vivere
Dall'inferno per vivere

Poljedro Lucas
Gli uomini di Bluma
Gli uomini di Bluma

Rocchi Valentino
La Verde Milonga
La Verde Milonga

Vinci Carlo
La pioggia cade obliqua
La pioggia cade obliqua

Magnoni Simona
Storie di bowling
Storie di bowling

Mareka Bruno
Fuori tempo
Fuori tempo

Del Moro, Francesca
Daimon kai haima
Daimon kai haima

Meini Carlo
Il riverbero del sole
Il riverbero del sole

Consoli Antonio
K (Kappa)
K (Kappa)

Susanna, Sarti Piazza
Il mondo di Leone XIII d'incontro della chiesa con il XX secolo
Il mondo di Leone XIII d'incontro della ...

Stefano Picciaredda, Vittorio V. Alberti