Quale futuro? Una società con i tempi al femminile. Nuova ediz.

Quale futuro? Una società con i tempi al femminile. Nuova ediz.

Quello che sembrava utopico diventerà realtà nei prossimi anni? Siamo sempre più consapevoli che la nostra azione avrà effetti enormi sulle generazioni future. Il riscaldamento climatico, l'impoverimento del suolo, la carenza idrica, lo smaltimento delle scorie nucleari e la stessa possibilità di un conflitto nucleare possono mettere in discussione l'idea stessa di futuro. La sfida radicale del nostro tempo consiste nell'assumersi la responsabilità degli effetti delle nostre azioni sulle generazioni che verranno. Riconoscersi parte di una comune umanità vulnerabile può attivare il sentimento morale più alto: la compassione. Che non va intesa naturalmente come pietà per l'altro, ma come cum-patire, soffrire insieme. Sentire di far parte della stessa condizione umana. Mai come in questo periodo dominato dalla pandemia abbiamo avvertito e avvertiamo ancora il bisogno di contatti umani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia sanitaria e controllo di gestione. Manuale breve per i professionisti della sanità
Economia sanitaria e controllo di gestio...

Testi Angela, Copello Francesco
Le radici comuni del diritto europeo
Le radici comuni del diritto europeo

Somma Alessandro, Giaro Tomasz, Monateri Pier Giuseppe
Affreschi della modernità. Crocevia della teoria sociale
Affreschi della modernità. Crocevia del...

Rosati Massimo, Ferrara Alessandro