L' antropologia ecologica. Nature, culture, umanità

L' antropologia ecologica. Nature, culture, umanità

La tradizione occidentale ha sempre mantenuto la rigida separazione tra natura e cultura come caposaldo del suo pensiero filosofico e antropologico. Negli ultimi anni, tuttavia, questa opposizione è stata messa in discussione, in favore di prospettive aperte all'idea di coinvolgimento attivo e reciprocità nella definizione della dimensione culturale. Sulla scena antropologica si delinea gradualmente il rifiuto delle ontologie dualiste che a lungo hanno costituito il punto di partenza delle scienze umane. Nella comune critica fondamentale alla dicotomia natura-cultura, Dario Agostinetto presenta la riflessione di Tim Ingold con particolare attenzione al suo approccio ecologico e all'indissolubile associazione che intercorre tra l'organismo e il suo ambiente. Beatrice Del Monte e Mara Misiti ripercorrono invece la storia dell'antropologia ecologica presentando, infine, il cyberfemminismo di Donna Haraway come possibile progetto etico-politico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'una e l'altra
L'una e l'altra

Giovanni Miniello
Analisi dei geni e genomi
Analisi dei geni e genomi

Richard J. Reece
Circuiti per la microelettronica. Con CD-ROM
Circuiti per la microelettronica. Con CD...

Adel S. Sedra, Kenneth C. Smith
Immunologia
Immunologia

E. Benjamini, F. Dieli, G. Colonna Romano, R. Coico, G. Sunshine
Creta mia bella. Testo greco a fronte
Creta mia bella. Testo greco a fronte

Santa Fizzarotti Selvaggi