Figure del limite. Estetica dell'ibrido tra arte e filosofia

Figure del limite. Estetica dell'ibrido tra arte e filosofia

L'ibrido terrorizza e ammutolisce ma, allo stesso tempo, affascina e incuriosisce. L'immagine dell'ibrido, del mostro dalla natura molteplice o indefinita, accompagna da sempre la storia dell'uomo, le sue mitologie e le sue forme narrative. Considerato talvolta simbolo del disordine e della violazione dell'ordine del cosmo, talvolta apparizione prodigiosa o segno premonitore, l'ibrido terrorizza e ammutolisce, ma al contempo affascina e incuriosisce. Tale ambivalenza è dovuta alla sua capacità di infrangere la regolarità della riproduzione e la continuità della consuetudine. La sua è una natura mostruosa: abita luoghi liminari, si manifesta occasionalmente, confonde con la sua morfologia costitutivamente ambigua. L'ibrido è una figura del limite: rivela un confine, vive ai margini dell'esperienza. In questo volume, il saggio di Alessandro Gatti analizza la rappresentazione di due ibridi della tradizione mitologica - l'arpia e la sfinge - a partire da fonti artistiche rinascimentali e barocche, allo scopo di indagarne la sovrapponibilità iconografica. Samuele Strati propone una riflessione sulla mostruosità focalizzandosi sul «luogo del mostro» e sulla contaminazione che dà origine all'ibrido, confrontando la prospettiva tradizionale e le recenti teorie postumaniste. Postfazione di Flavio Piero Cuniberto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Final Cut Pro 4. Per Mac OS X
Final Cut Pro 4. Per Mac OS X

Leonardo Pedersoli, Paolo Postinghel, Lisa Brenneis, Giulia Maselli
Storia delle ferrovie
Storia delle ferrovie

Christopher Chant
L'orologiaio di Buckingham
L'orologiaio di Buckingham

J. B., Livingstone
La decisione di credere. Per una comprensione della fede come atto pratico
La decisione di credere. Per una compren...

Lingua Graziano, Giordano Giovanni, Bernardi Piergiuseppe
Dialogo con l'Islam
Dialogo con l'Islam

Vittore, Dalla Libera
Chi ha scritto la Bibbia?
Chi ha scritto la Bibbia?

Richard E. Friedman, A. Bertolino