Aguzzare la vista. I maestri del cartellonismo nei classici del cinema italiano

Aguzzare la vista. I maestri del cartellonismo nei classici del cinema italiano

Hai mai notato che i classici del cinema italiano sono disseminati di opere d’arte contemporanea? Sono i manifesti pubblicitari d’autore, nati dal genio dei massimi esponenti dell’arte cartellonistica (Leonetto Cappiello, Armando Testa, Gino Boccasile, Marcello Dudovich…). Ai tempi della realizzazione di Poveri ma belli, Ladri di biciclette o Dramma della gelosia, quei manifesti erano mere componenti dell’arredo urbano o, il più delle volte, strumenti di pubblicità più o meno occulta, che lo spettatore odierno, concentrato sull’intreccio, rischia di non notare. Paola Biribanti, grazie a un meticoloso lavoro di ricerca, ha affiancato i fotogrammi dei film, in cui quei manifesti (integralmente o in parte) vengono inquadrati, e i manifesti stessi. Ne è derivato uno spaccato della storia dell'Italia, con i suoi usi, costumi e strategie di comunicazione, a partire dagli anni Trenta, con l’introduzione del sonoro nel cinema, fino agli anni Settanta, che, con la chiusura di Carosello, segnano la fine dell’epoca cartellonistica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fiume
Il fiume

Rumer Godden, V. Parrella
Corpi estranei
Corpi estranei

S. Vinci, Cynthia Ozick
Il fratello ribelle di Napoleone
Il fratello ribelle di Napoleone

Marcello Simonetta, Noga Arikha
Asinara revolution
Asinara revolution

Marco Nurra, Michele Azzu, M. De Carli
Cosedadire
Cosedadire

Giuseppe Bertolucci
Coscienza e il romanzo (La)
Coscienza e il romanzo (La)

R. Palazzi, David Lodge, M. Gislon
Logica tedesca. Testo tedesco a fronte
Logica tedesca. Testo tedesco a fronte

R. Ciafardone, Christian Wolff
Nuovi saggi sull'intelletto umano
Nuovi saggi sull'intelletto umano

Leibniz Gottfried Wilhem