Giuseppe Limosani. Il maestro partigiano

Giuseppe Limosani. Il maestro partigiano

La storia di Giuseppe Limosani, detto Peppino, nato a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, in Puglia, è emblematica del periodo storico, ma a renderla particolare contribuisce anche la passione del protagonista che, in vita, si ritrovò a fare il partigiano ma anche il cerimoniere del funerale di Padre Pio. La lotta di liberazione è un racconto commovente di tanti uomini e donne, e nella storia di Limosani c'è anche il ruolo del Mezzogiorno nella Resistenza, che sempre più, ci accorgiamo, riguarda tutti gli italiani. I fatti raccontati in questo volume si svolgono a Montecchio Precalcino, in provincia di Vicenza, a partire dall'8 settembre del 1943.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come far passare le riforme
Come far passare le riforme

G. Ferrara degli Uberti, Albert O. Hirschman
Macchine pensanti: l'evoluzione dell'intelligenza artificiale
Macchine pensanti: l'evoluzione dell'int...

M. T. Bolla, Vernon Pratt, M. L. Sapino
Il nuovo e il futuro
Il nuovo e il futuro

Carandini Guido
Rosario Romeo
Rosario Romeo

Pescosolido Guido
L'arte del disegno nel Novecento italiano
L'arte del disegno nel Novecento italian...

Pratesi Mauro, Crispolti Enrico
Chitarra
Chitarra

Enrico Allorto
Mozart
Mozart

Schlichtegroll Friedrich von, Niemetschek Franz
Vita di Tom Waits
Vita di Tom Waits

Patrick Humphries, F. Farano
Avvocati e procuratori
Avvocati e procuratori

Emilio Caldara, Camillo Cavagnari, Guido Alpa