O.S.C.A.R. la resistenza scout. Lo scautismo clandestino dopo il 1943. Ediz. illustrata

O.S.C.A.R. la resistenza scout. Lo scautismo clandestino dopo il 1943. Ediz. illustrata

Il 9 aprile del 1928 il fascismo soppresse lo scautismo in Italia. Alcuni scout lombardi continuarono le loro attività giurando che sarebbero durati "un giorno in più del fascismo". Quegli scout si fecero chiamare Aquile Randagie. Incominciò così lo scautismo clandestino. Dopo l'armistizio dell'8 settembre del 1943 le Aquile Randagie, insieme a numerosi sacerdoti, crearono O.S.C.A.R., l'Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati. O.S.C.A.R. negli anni successivi salvò oltre 2100 perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, segnando una parte importante della Resistenza italiana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: O.S.C.A.R. la resistenza scout. Lo scautismo clandestino dopo il 1943. Ediz. illustrata
  • Autore: Luca Maria Pernice
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Andrea Pacilli Editore
  • Collana: Storie
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 200
  • Formato:
  • ISBN: 9788893760850
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

L'orologio
L'orologio

Levi Carlo
Nuove irruzioni dello Spirito. I movimenti nella Chiesa
Nuove irruzioni dello Spirito. I movimen...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
XXL. Taglia extralarge
XXL. Taglia extralarge

Chiara Lossani, R. Piccini, F. Degl'Innocenti
Chi ha paura del lupo Carnera?
Chi ha paura del lupo Carnera?

A. S. Benecino, Roberto Pavanello, S. A. Benecino, F. Degl'Innocenti
Il castello di riso
Il castello di riso

F. Carabelli, Sofia Gallo, F. Degl'Innocenti