La donna della valigia. Cronistoria di una commedia

La donna della valigia. Cronistoria di una commedia

La possibilità di mettere in scena la commedia "La donna della valigia", opera di un anziano socialista morto da alcuni anni e reperita per caso in una biblioteca scolastica, ha destato fin da subito molte perplessità: lontana dagli spettacoli d'intrattenimento a cui il pubblico si è ormai abituato, mostra chiara l'intenzione di criticare aspramente l'attuale sistema: nel mirino dell'autore cultura, politica e società, accusate di soggiacere a uno stile di vita consumistico e privo di quei valori profondi che hanno contribuito in passato al progresso dell'umanità. La mercificazione di ogni aspetto della vita ha prodotto danni incalcolabili, primo fra tutti una desolante assuefazione a questo aberrante progresso. Le conseguenze estreme sono ben visibili quando, a fine commedia, la donna rivela il contenuto della sua misteriosa valigia. Dal dialogo dei pochi attori presenti sulla scena scaturiscono riflessioni acute e scottanti, che investono ogni aspetto della modernità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Castles and coastal towers of Calabria
Castles and coastal towers of Calabria

B. Scigliano, Stefano Vecchione
Burgen und Kustenturme in Kalabrien
Burgen und Kustenturme in Kalabrien

Stefano Vecchione, M. R. Pellicori
Sposa del vento
Sposa del vento

Vasta Anna
Atleta
Atleta

Lorenzo Cimino
Esistenza umana
Esistenza umana

M. Vincenza Cairo
San Niccolò del Ceppo: l'enigma insoluto. Paolo Uccello e Beato Angelico e le confraternite fiorentine
San Niccolò del Ceppo: l'enigma insolut...

Bucciardini Leonardo, Poggi Matteo
Storie così
Storie così

Paolo Mameli
Il futuro della marca. I protagonisti dell'economia trevigiana: opinioni a confronto
Il futuro della marca. I protagonisti de...

Benanzato Antonella, Favaro Massimo