Mahut

Mahut

Bianca, lei che a tavola è la quattordicesima, perché mai nessuno vuole sedersi in tredici; lei che è l'ultima telefonata la notte di Natale, quando gli auguri si fanno fiacchi e le voci spente. Lei con un matrimonio fallito alle spalle e un padre in stato vegetativo da accudire perché, così dice, ha bisogno di qualcuno che stia peggio di lei. Livio, lui che non ama il mondo fuori e a quanto pare il mondo fuori ricambia; lui che da vent'anni non si separa da Igor, amico immaginario e alibi di ferro per lavarsene le mani della vita. Lui che una sera prende coraggio e si spinge fino in piazza, dove all'ombra di un platano s'innamora di Enea. Paride, operaio veterano di una fabbrica di marmellate, lui che nessuno chiama per nome e nemmeno per cognome; lui con un debole per le televendite, per le albicocche e per le mosche. Lui che, reso obsoleto dall'età e dalla tecnologia, un giorno decide di reagire. "Mahut" è un trittico sulla doppiezza, sull'immaginazione e sulla solitudine, là dove cuori rammendati e routine consunte, esili auto-prescritti e rese al mondo, tracciano un viaggio crudo, onirico e agrodolce nel sentire e nella psiche umani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sfide per la Chiesa
Sfide per la Chiesa

M. C. Ascher Corsetti, Christoph Schonborn
Pietro Faccini 1575/76-1602
Pietro Faccini 1575/76-1602

Nicosetta Roio, Emilio Negro
Storia di un'anima
Storia di un'anima

Teresa di Lisieux (santa)
La speranza non delude
La speranza non delude

Nguyen Van Thuan, François-Xavier
Saggio storico sulle categorie
Saggio storico sulle categorie

Antonio Rosmini, P. P. Ottonello
Lettere: 4
Lettere: 4

Girolamo (san)
Commento morale a Giobbe. 3.
Commento morale a Giobbe. 3.

Gregorio Magno (santo), P. Siniscalco, E. Gandolfo
La conoscenza sensibile. Commento ai libri di Aristotele: De sensu et sensato e De memoria et reminiscentia
La conoscenza sensibile. Commento ai lib...

A. Caparello, Tommaso D'Aquino