Testosterone Rex. Miti di sesso, scienza e società

Testosterone Rex. Miti di sesso, scienza e società

Molte persone credono che il sesso biologico, nella sua essenza, sia una forza fondamentale e determinante nello sviluppo umano. Secondo questa ingannevole idea, le differenze tra i sessi sono dovute unicamente alle pressioni evolutive del passato: le donne sono più caute e focalizzate sull'accudimento, mentre gli uomini cercano lo status per attirare più consensi. A ogni generazione successiva, si pensa che ormoni sessuali e cervelli maschili e femminili continuino a rafforzare queste distinzioni, creando le disuguaglianze che si sono così radicate nella società contemporanea. In "Testosterone Rex" - vincitore del prestigioso Royal Society Science Book Prize, la miglior pubblicazione di scienza, nel 2017 - Cordelia Fine spiega perché i ruoli sessuali passati e presenti debbano servire solo come suggerimenti per il futuro, rivelando una situazione molto più dinamica attraverso un'analisi ben documentata delle più recenti ricerche basate su scienza evolutiva, psicologia, neuroscienza, endocrinologia e filosofia: è tempo di andare oltre i vecchi dibattiti "natura contro cultura", smentendo i miti radicati a favore di una società più equa fondata sul pieno potenziale umano di entrambi i sessi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso base blu di matematica. Modulo O-Q-Pi greco. Per le Scuole superiori: 4
Corso base blu di matematica. Modulo O-Q...

Trifone Anna, Barozzi Graziella, Bergamini Massimo
Nuovo uomo e ambiente vol. 3A-3B
Nuovo uomo e ambiente vol. 3A-3B

Fedrizzi Enzo, Della Valentina Gianluigi
Corso base blu di matematica. Modulo S-L-N. Per le Scuole superiori: 3
Corso base blu di matematica. Modulo S-L...

Trifone Anna, Barozzi Graziella, Bergamini Massimo
Tre secoli di storia. Novecento. Per le Scuole
Tre secoli di storia. Novecento. Per le ...

Pagliarani Trebi, Brancati Antonio