Rotta su Cuba. Le esplorazioni e gli italiani sull'isola dal XV al XVIII secolo

Rotta su Cuba. Le esplorazioni e gli italiani sull'isola dal XV al XVIII secolo

"L'Avana è una picciola città, di mezza lega di circuito, posta in un piano, in altezza di 23 gr. e 20 m. La sua figura è quasi rotonda, cinta di basse e picciole mura, verso terra; e difesa altronde dal canale. Farà circa 4 mila anime fra spagnuoli, mulati, e neri, che abitano la maggior parte in case basse. Le donne sono bellissime, e gli uomini di buon'ingegno. Vi regge giustizia un governadore, con titolo di capitan generale dell'isola, colla consulta d'un assessore, chiamato tenente, deputatovi anche dal Consiglio d'Indias". (G. F. Gemelli Careri, 1697).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia! una scienza da scoprire, dal baratto allo spread
Economia! una scienza da scoprire, dal b...

Davide Ciferri, F. Masciutti, Stefano Di Colli
Claude Monet. Riflessi d'acqua
Claude Monet. Riflessi d'acqua

Giovanna Giaume, Caterina Roverso, P. Marabotto
Manuale della natura. 100 giochi e attività alla scoperta del pianeta verde. Ediz. illustrata. Con gadget (Il)
Manuale della natura. 100 giochi e attiv...

Jean-Claude Pertuzé, Chiara Stancati, Frédéric Lisak
Il faggio. Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte. 10.
Il faggio. Conoscenze e indirizzi per la...

IPLA, Ist. per le piante da legno e l'ambiente. Torino