Non c'è più paese

Non c'è più paese

La sera del 23 novembre 1980 una scossa travolge l'Irpinia. Per novanta secondi la terra trema e inghiotte interi paesi; le case crollano, le persone che le abitano soccombono alle macerie. Si sentono le loro grida di aiuto provenire da un ventre deforme di fango e cemento. Ma passano ore e giorni prima che i soccorsi arrivino. Prima che, ormai, non sia troppo tardi. A Sant'Angelo dei Lombardi, paese totalmente cancellato dal terremoto, la carovana dello Stato arranca dietro alle tragiche vicende della catastrofe. Le autorità vengono contestate, i piani di aiuto per gli sfollati non partono; l'inverno e la prima neve incombono. Giannino cammina fra le macerie di Sant'Angelo. Non torneranno più le strade della sua giovinezza. Non torneranno le locande in cui si discuteva di politica e meridionalismo, di famiglia e di emigrazione. Il paese che non c'è più segna in Giannino uno smarrimento antico e irrimediabile. In quella ferita la memoria comincia la sua battaglia impari col vuoto e col silenzio. È solo lì, in quelle impercettibili vibrazioni, che il paese vive ancora.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I piani casa di Madame Dorè
I piani casa di Madame Dorè

Raffaele Lungarella
Brand naming
Brand naming

Ferrari Beatrice
Sironi alla Scala
Sironi alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l'«inventio» delle regioni (secc. XV-XVIII)
Italia sacra. Le raccolte di vite dei sa...

M. Duranti, R. Michetti, T. Caliò