Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen

Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen

Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen: Eseguito in pubblico il 15 gennaio 1941 allo Stalag VIII di Gorlitz, un campo di prigionia nazista dove il compositore era detenuto, per una platea di prigionieri, il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen è uno dei lavori di musica da camera più celebri, e celebrati, del nostro tempo. Ma la sua premiere è anche, e soprattutto, uno dei grandi eventi musicali, e una delle storie più incredibili, del Ventesimo secolo. La genesi di questa pagina, l'incontro assolutamente fortuito di Messiaen con i musicisti prigionieri che l'avrebbero eseguita (Etienne Pasquier, Jean Le Boulaire e Henri Akoka, oltre allo stesso Messiaen), gli avvenimenti che precedettero e seguirono il concerto, la vita nel campo e le vicende che portarono alla liberazione (o alla fuga) dei quattro sono finalmente ricostruiti da Rebecca Rischin con precisione e partecipazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen
  • Autore: Rischin Rebecca
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ottotipi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 199
  • Formato:
  • ISBN: 9788894291018
  • Non catalogati - Non catalogati

Libri che ti potrebbero interessare

Dinamica dei sistemi meccanici: 1
Dinamica dei sistemi meccanici: 1

Cheli Federico, Diana Giorgio
Dinamica dei sistemi meccanici. 2.
Dinamica dei sistemi meccanici. 2.

Federico Cheli, Giorgio Diana
Locomotive E.645 e E.646. Fotoarchivio. Le eclettiche del parco FS
Locomotive E.645 e E.646. Fotoarchivio. ...

Emiliano Maldini, Mario Bicchierai, Paolo Carnetti
Lettere
Lettere

Pietro Molla, Gianna Beretta Molla, E. Guerriero