Bianca come la sera

Bianca come la sera

È teatro, è poesia. È il mito del viaggio in un racconto disegnato, la necessità di far pace con il proprio io bambino. L'attimo in cui ci si ritrova, ripercorrendo il passato, restituendo luce alla memoria che rifiuta di aprirsi. «Mentre rileggo il dialogo di Steed, mi lascio trasportare dalle evocazioni», scrive Maria Eugenia Esparragoza, studiosa di migrazioni e scrittrice, nella prefazione. «Stento a frenare le immagini che si accalcano alle porte della memoria. Mi pervengono le scelte delle donne sui cui percorsi ho cercato di riflettere, vedendole arrivare in gran numero nella città che mi accolse. Spinte da motivi analoghi a quelli di Blanca, ricostruivano le loro vite su un territorio di cui, per anni, mi sono sentita ferma sulle soglie». Nel dialogo fra Blanca e Manuel, nelle illustrazioni realizzate per l'opera dall'artista venezuelano Douglas Quintero, ritroviamo una storia attuale e nel contempo antica. Una storia che nasce nell'attimo in cui torniamo davanti alla madre per comprendere il passato e il futuro, il bene e il male, ripercorrendo le nostre esperienze, riscoprendo le nostre radici per sentici più completi e guarire ricordi che fanno male come ferite.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Torà scritta e Torà orale
Torà scritta e Torà orale

Hadad Avigail, S. Bekhor
Milleottocentoquarantotto. Torino, l'Italia, l'Europa
Milleottocentoquarantotto. Torino, l'Ita...

Isnenghi Mario, Bassignana Pier Luigi, Piasenza Paolo
Capolavori dal Veneto dei secoli XV-XIX. Opere d'arte italiana da musei e collezioni di Vicenza e Bassano del Grappa. Ediz. italiana e ucraina
Capolavori dal Veneto dei secoli XV-XIX....

Rigon Fernando, Avagnina Maria Elisa, Guderzo Mario
Fiori d'inverno. Ediz. italiana e inglese
Fiori d'inverno. Ediz. italiana e ingles...

Albino Marchioro, Ettore Ramponi, Gianluigi Secco
L'internazionale situazionista e il suo tempo
L'internazionale situazionista e il suo ...

Centro di iniziativa Luca Ross, Dominique Blanc
Paradossi e buon senso. Una ricerca aperta sul rapporto tra le famiglie con disabili e le unità d'offerta in alta Valtellina
Paradossi e buon senso. Una ricerca aper...

Navoni Bruno, Bracchi Angela, Giacomelli Claudia
Cappelle, teatri e istituzioni musicali tra Sette e Ottocento
Cappelle, teatri e istituzioni musicali ...

Antonio Ligios, Myriam Quaquero