Lager

Lager

Lager viene letto come una sorta di autopsia e di testimonianza della violenza del regime sovietico, ma conserva anche la memoria delle vittime del gulag, di cui Angela Rohr si è resa testimone. «Il nome di Angela Rohr appartiene al firmamento del terrore e della bellezza andando ad aggiungersi ai nomi di Franz Kafka e Primo Levi, Jorge Semprún e Varlam Shalamov.» - Der Spiegel Lager è prima di tutto la narrazione degli eventi di cui l’autrice fu testimone e che visse in prima persona. I punti di partenza sono fame e malattia che ebbe a patire, anche se Rohr sposta subito l’attenzione sul suo lavoro come una lotta per la vita dei malati affidati alle sue cure, costretta a spingersi sino al limite dell’esaurimento fisico e psichico per salvarli e per resistere all’efferatezza della vita nel campo di prigionia, che descrive nei minimi dettagli.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una pigna per Ravenna. Ediz. illustrata
Una pigna per Ravenna. Ediz. illustrata

Togni Silvia, Rambaldi Enrico
L'impresa della cooperazione. Sessant'anni di storia di Legacoop Ravenna 1950-2010
L'impresa della cooperazione. Sessant'an...

Luparini Alessandro, Menzani Tito, Biscioni Raffaella
La canarina assassinata
La canarina assassinata

P. Ferrari, S. S. Van Dine
Delitto in cielo
Delitto in cielo

D. Pratesi, C. Daly King