Il profumo perfetto. Piccolo taccuino del profumiere botanico

Il profumo perfetto. Piccolo taccuino del profumiere botanico

Il testo ci dà uno sguardo originale e innovativo sul percorso alchemico che la profumeria botanica rappresenta nella vita di chi la pratica partendo dall'ascolto della natura per arrivare a spiegare come creare il proprio profumo di benessere. Il Taccuino del profumiere botanico è come un breviario della felicità, si legge, si scarabocchia, si prendono appunti, per ricordare il percorso di crescita alla ricerca delle emozioni perdute. Il profumo del benessere è uno strumento per raggiungere equilibrio e benessere, ma è anche ineguagliabile perché apre porte segrete e sconosciute e ci libera dai pesi che portiamo dentro: una via alchemica che una volta intrapresa ci cambierà per sempre. I profumi botanici possono essere usati in modo efficace sia per lenire le sofferenze emotive che per risollevarci quando siamo giù, per imparare a riconoscere e ad accettare i nostri doni, i nostri limiti e le nostre specificità. Imparare a usare i profumi naturali per sentirci meglio è un regalo che facciamo a noi stessi e agli altri, ci arricchisce, ci fa fare un salto di qualità, ci rende persone migliori, ci fa stare bene, ci rende protagonisti attivi del nostro benessere e anche della nostra vita perché, amplificando le nostre percezioni, ci insegna a governarla. Uno strumento utile nelle nostre mani: ci avvia alla conoscenza profonda di noi stessi senza intermediari, liberandoci dalla paura del giudizio, lasciandoci essere noi stessi con semplicità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microsoft Excel 2010
Microsoft Excel 2010

Mike Davis, M. Ferrero
Sviluppare siti con gli standard web
Sviluppare siti con gli standard web

Ethan Marcotte, C. Persuati, Jeffrey Zeldman
Access 2010
Access 2010

Georges Piriou, Marco Tripolini, B. Megali
AutoCad 2011
AutoCad 2011

Luigi Santapaga, Matteo Trasi
Morire. Una rivolta ideale
Morire. Una rivolta ideale

Sabino Acquaviva, Giovanni Pernigotto
Guadagnarsi il pane. Luoghi e tempi del lavoro in Toscana fra '800 e '900
Guadagnarsi il pane. Luoghi e tempi del ...

Zeffiro Ciuffoletti, Valentino Baldacci